Skip to main content

Manuale del Portale VRM

3. Portale VRM - Dashboard

In questa sezione:

3.1. Introduzione

La dashbooard è la pagina principale. Mostra a colpo d’occhio tutte le informazioni sull'impianto.

3.1.1. Video introduttivo

3.2. Schermata di esempio di un impianto su uno yacht

VRM_Boat_Dashboard.png

3.3. Schermata di esempio di un impianto ESS

VRM_ESS_Dashboard.png

3.4. Schermata di esempio di un impianto off-grid

VRM_Off-Grid_Dashboard.png

3.5. Dettagli per sezione

3.5.1. Visualizzazione schematica

Le informazioni visualizzate si adattano al sistema installato. Il VRM è stato progettato per funzionare al meglio con i sistemi dotati di inverter/caricabatterie di Victron; per i sistemi privi di inverter/caricabatterie si possono notare alcune variazioni rispetto a questo layout.

VRM_Schematic_Dashboard.png

3.5.2. Blocco batteria

Lo scopo di questa parte della dashboard è quello di mostrare tutte le batterie disponibili negli impianti che comprendono più batterie. Ad esempio, uno yacht con due motori principali (e quindi due batterie di avviamento), un'altra batteria di avviamento per un generatore e due batterie di servizio.

Il portale VRM mostrerà il nome, la tensione, la corrente e lo stato di carica di ogni batteria configurata.

VRM_Battery_Block.png

Configurazione:

  1. Configurare le impostazioni della batteria sul dispositivo GX, nel menu → Impostazioni → Configurazione del sistema → Misurazioni della batteria.

  2. Bisogna soddisfare tutti i requisiti della funzione Realtime, poiché queste informazioni sono disponibili solo in tale modalità.

  3. È necessario configurare due o più batterie. Se ce ne fosse solo una, le informazioni sono già mostrate come parte della panoramica principale del sistema.

Menu di configurazione Misurazioni della batteria:

Elenca tutte le misurazioni della batteria disponibili, compresi i monitor della batteria, ma anche una semplice misurazione della tensione da parte di un caricabatterie solare o di un caricabatterie, ad esempio. Nel caso di un caricabatterie a tre uscite, vengono elencate tutte e tre le tensioni misurate.

Il dispositivo GX consente la seguente configurazione delle batterie disponibili:

  1. Mostra o nascondi la batteria sulla dashboard.

  2. Assegnare alla batteria un nome personalizzato invece del nome predefinito del dispositivo.

Screenshot della Consolle remota del menu dettagliato con un caricabatterie CA a 3 uscite (solo l'uscita 3 è visibile), Lynx Smart BMS e un MultiPlus:Il menu Consolle Remota

VRM_GX_Battery_Measurements.svg

3.5.3. Dati cronologici

In base alle informazioni disponibili, questo blocco mostrerà un istogramma per la produzione e il consumo di kWh, oltre a una linea blu che indica lo stato di carica.

VRM_Historical_Data.png

Se le informazioni non sono disponibili, viene visualizzato un diagramma lineare. I parametri utilizzati nel diagramma lineare dipendono dai prodotti installati:

  • Monitor della batteria (BMV, SmartShunt o similare): Tensione sull'asse sinistro e SoC sull'asse destro.

  • Inverter Phoenix: Potenza di uscita sull'asse sinistro, tensione della batteria sull'asse destro.

  • Caricabatterie Solare: Potenza di uscita sull'asse sinistro, tensione della batteria sull'asse destro.

I requisiti per i dati di produzione e consumo di kWh sono illustrati nel capitolo del Portale VRM - Domande frequenti (FAQ) .

Screenshot di un impianto dotato di un solo inverter Phoenix, che, pertanto, mostra il diagramma lineare:

VRM_Historical_Line.png

3.5.4. Previsione della produzione solare

Questa funzione combina un modello del potenziale di produzione solare del proprio sito con i dati di previsione dell'irradianza provenienti da una flotta globale di satelliti meteorologici di Solcasts.

Per iniziare

Gli impianti esistenti che hanno già una cronologia solare e un’ubicazione impostata possono mostrare immediatamente le loro previsioni solari.

Per vedere le previsioni solari, aprire la dashboard VRM del sito e selezionare "Oggi". Dovrebbe apparire il pulsante Mostra/Nascondi previsioni.

solar-estimate_232350440.png

Cliccando sul pulsante Mostra previsioni si espande la vista per mostrare la parte rimanente del giorno in corso e appaiono disegnate anche le barre che mostrano la produzione solare stimata.

sideby_232350436.png

La visualizzazione delle previsioni aggiunge ulteriori informazioni al riquadro Informazioni solari della dashboard.

solar_info.png

"Totale" mostra l'energia solare effettiva convertita dal sole durante il giorno corrente.

"Totale previsto" è la stima della produzione solare.

È possibile che queste cifre siano arrotondate.

Risoluzione dei problemi

Se il pulsante di previsione non è presente, controllare:

  1. Che sia stata impostata un’ubicazione dell’impianto

  2. Che il sito stia registrando il rendimento solare orario

  3. Di trovarsi nella vista “oggi”

Per i nuovi siti che non hanno ancora una cronologia dei rendimenti solari, o se l’ubicazione del sito è stata impostata solo di recente, si prega di attendere fino a 48 ore affinché venga attivata e disponga di informazioni sufficienti per essere accurata.

Questa funzione utilizza i dati di localizzazione come una griglia di 4 km² e non collega alcuna informazione di identificazione personale o le coordinate del proprio sito Victron. Fornisce dati solari sufficientemente precisi, pur mantenendo la privacy della propria ubicazione.

victron_-_reset_solar.jpg

Se è necessario reimpostare il modello di previsione solare per il proprio sito, basta cliccare sul pulsante "Reimposta previsioni" nelle impostazioni generali del sistema.

Come si fa?

La previsione solare utilizza un modello di apprendimento automatico che confronta la produzione solare cronologica e l'irradianza nel momento del giorno e calcola la produzione solare futura prevista in base alla previsione dell'irradianza stimata.

Tiene automaticamente conto di fattori quali il dimensionamento del sistema, l'orientamento e il passo dei pannelli, il degrado dell'efficienza e l'ombreggiamento, senza richiedere alcun input da parte dell'utente.

Questo modello richiede un minimo di 2 giorni di dati e utilizza 28 giorni di dati cronologici per migliorare la precisione.

Ciò significa che, nel tempo, il modello diventerà più preciso, anche se i pannelli si degradano e gli alberi crescono.

Il modello tiene conto di quando i tracciatori MPPT sono al massimo della produzione o si limitano automaticamente (ad esempio quando le batterie di un sistema off-grid sono piene).

Oltre alla stima della dashboard, come widget avanzato del VRM è disponibile anche la previsione dell'Irradianza solare (W/m²) di base.