8. Remote VEConfigure
8.1. Introduzione
Questo capitolo descrive come modificare da remoto le impostazioni degli inverter MultiPlus, MultiPlus-II, Quattro, Quattro-II e ad alta potenza, tutti prodotti di potenza dotati di porta di comunicazione VE.Bus. Una funzione chiamata Remote VEConfigure.
8.2. Requisiti e limiti
Questa funzionalità richiede l’installazione locale nel sistema di un dispositivo GX (Cerbo GX o altro).
Un dispositivo GX con Venus OS v2.17 o successivo (è preferibile l'ultima versione ufficiale).
Il sistema deve essere collegato a Internet e comunicare con il portale VRM.
È attivata l'impostazione di accesso alla modalità Portale VRM Completo, che si trova nel menu del dispositivo GX → Impostazioni → Portale Online VRM → Portale VRM
Il dispositivo GX deve essere alimentato direttamente dalla batteria. Pertanto, non alimentarlo mediante un adattatore CA collegato all'uscita CA dell'inverter/caricabatterie.
Dettagli:
Il Remote VEConfigure funziona sia per i sistemi a unità singola che per i sistemi in parallelo e trifase.
La configurazione dell'Assistente può essere modificata da remoto.
Le versioni 416 e 417 del firmware VE.Bus non possono essere configurate da remoto.
La configurazione da remoto del firmware versione 418 o successiva richiede che il dispositivo GX esegua la versione 2.10 o successiva.
Per configurare con Remote VEConfigure un sistema collegato al dispositivo GX tramite un'interfaccia VE.Bus a VE.Can, come avveniva nei vecchi sistemi Hub-1, questo cavo di interfaccia deve eseguire la versione firmware v2.05 o superiore. Se necessario, aggiornare prima il cavo di interfaccia utilizzando la funzione di Aggiornamento da remoto del firmware.
Questa (nuova) procedura di configurazione con Remote VEConfigure sostituisce il meccanismo precedente, che utilizzava VE.Power Setup. Vedere qui per il manuale della vecchia procedura. Si noti che, una volta aggiornato alla nuova versione del Venus, non è più possibile utilizzare la vecchia procedura.
In alcuni casi il sistema VE.Bus si spegne momentaneamente quando si modifica la configurazione.
8.3. Procedura passo-passo
Verificare i requisiti:
Venus OS v2.17 o successivo
Comunicazione bidirezionale attivata (vedere Impostazioni → Portale Online VRM sul dispositivo GX)
Comunicazione bidirezionale attiva e funzionante: controllare la pagina dell'elenco dispositivi del VRM
Nel Portale VRM, entrare nell'elenco dispositivi e scorrerlo fino in fondo per trovare il pulsante Remote VEConfigure.
Cliccare sul pulsante e attendere.
Il sistema inizia a leggere tutte le impostazioni di ogni inverter/caricabatterie del sistema. Ciò richiede circa 85 secondi per unità; nel caso in cui si utilizzino gli Assistenti VEConfigure, il tempo sarà maggiore, poiché la scrittura di un Assistente richiede da pochi secondi a 40 secondi per unità.
Una volta raccolti tutti i dati, questi vengono compilati in un file e caricati sul computer.
Scaricare/salvare il file .RVSC nella cartella dei download del computer; non "aprire in VEConfigure" dal browser.
Modificare la configurazione aprendo il file .RVSC scaricato in VEConfigure.
Salvare il file utilizzando il pulsante Chiudi di VEConfigure in alto a destra. Verrà chiesto se si desiderano salvare le modifiche. Le modifiche possono essere salvate sia nel file .RVSC che in un altro file .VSC separato.
Attenzione: è possibile caricare il file .RVSC solo quando si utilizza Remote VEConfigure. Se il file viene salvato tramite il menu File, Salva con nome, invece di chiudere VEConfigure e confermare le modifiche, verrà salvato in un nuovo file .VSC. Questo file può essere aperto, impostato e utilizzato per aggiornare localmente un adattatore MK3, ma non può essere caricato per aggiornare un'unità remota. È necessario utilizzare il file .RVSC scaricato dal sistema di cui si intende modificare le impostazioni e caricare lo stesso file una volta apportate le modifiche.
Nel Portale VRM, entrare nell'elenco dispositivi e scorrerlo fino in fondo per trovare il pulsante Remote VEConfigure.
Cliccare sul pulsante e attendere.
Cliccare sul pulsante Carica, selezionare il file .RVSC e cliccare su OK per inviarlo al sistema tramite il VRM.
8.4. Arresto del sistema durante la riconfigurazione
Molte impostazioni possono essere modificate senza causare uno spegnimento durante la riconfigurazione. Tuttavia, alcune impostazioni, come ad esempio la modifica della configurazione dell'Assistente, causano il momentaneo spegnimento e la riaccensione dell'inverter/caricabatterie. In queste situazioni, VEConfigure avvisa quando salva le impostazioni:
![]() |
Problemi conosciuti: Le versioni Venus v2.23 e successive ripristinano sempre il Multi quando vengono modificate le seguenti impostazioni:
Capacità batteria
Limiti di avvio e arresto per la modalità AES a bassa potenza
Stato di carica al termine della Massa (ripristino solo con versioni firmware del Multi < 200)
A seconda dell'alimentazione dell'apparecchiatura di comunicazione Internet (ad es., il router), anche la connessione Internet potrebbe essere temporaneamente interrotta.
Ciò non costituisce un problema, poiché il file viene prima caricato sul dispositivo GX e solo una volta ricevuto e verificato viene scritto sul sistema VE.Bus.